La direzione del programma CUS P-2 presso la Conferenza dei rettori delle università svizzere, swissuniversities, ha dato a SWITCH il via libera per la prossima fase del progetto Swiss edu-ID. Questa inizia ai primi di agosto di quest’anno e finisce alla fine di dicembre 2016. Il principale obiettivo della seconda fase è di implementare la versione 2 della Swiss edu-ID con nuove funzionalità. Ciò permette di creare i presupposti per allacciare la piattaforma Swiss edu-ID alle infrastrutture universitarie e supportare i protocolli di autentificazione anche al di là di SAML, consentendo così l’accesso a risorse non basate su web. Per garantire l’integrazione della Swiss edu-ID nelle università svizzere, la SWITCH-Community sarà coinvolta anche nell’ulteriore sviluppo della Swiss edu-ID.
La Swiss edu-ID si basa su SWITCHaai e con l’identità accademica durevole crea nuove possibilità di gestione per i dati personali e di accesso. È anche un’importante base per nuovi servizi nazionali, che vengono sviluppati nell’ambito del programma CUS P2.